Creazione di contenuti digitali Qui trovi tutte le domande relative al livello 3 del DigComp: "Creazione di Contenuti Digitali" 1 / 482 1. Google Docs: inserire immagine? A. Formato B. Visualizza C. File > Apri D. Inserisci > Immagine 2 / 482 2. NON software videoscrittura? A. Docs B. Word C. Excel D. Writer 3 / 482 3. SE(A1<10;X";"Y")?" A. Somma B. Se A1>10, X C. Se A1<10, X, altrimenti Y D. Se A1=10, X 4 / 482 4. Modificare titolo grafico foglio? A. Cambiare nome file B. Cliccare titolo/menu C. Cancellare grafico D. Impossibile 5 / 482 5. Word: formattare tabella? A. Home e Inserisci B. Visualizza e Formato C. Revisione e Dati D. Strumenti tabella > Progettazione e Layout 6 / 482 6. Word: inserire tabella? A. Visualizza B. Formato C. Home D. Inserisci > Tabella 7 / 482 7. Visore VR per...? A. Realtà aumentata B. Internet C. Realtà virtuale D. Musica 8 / 482 8. MIN(A1:A5)? A. Somma B. Massimo C. Valore minimo D. Media 9 / 482 9. MAX(A1:A5)? A. Valore massimo B. Media C. Somma D. Minimo 10 / 482 10. MEDIA(A1:A5)? A. Massimo B. Somma C. Media D. Minimo 11 / 482 11. SOMMA(A1:A5)? A. Minimo B. Somma valori C. Massimo D. Media 12 / 482 12. Ordinare dati foglio? A. Selezionare e funzione Ordina B. Cancellare C. Scrivere in ordine D. Copiare 13 / 482 13. Esportare PDF? A. Inserisci B. File > Esporta/Salva con nome > PDF C. Visualizza D. Formato 14 / 482 14. Allineare a destra? A. Tab B. Invio C. Spazio D. Icona/combinazione tasti 15 / 482 15. Corsivo? A. Ctrl+S B. Ctrl+B C. Ctrl+I D. Ctrl+U 16 / 482 16. Grassetto? A. Ctrl+B B. Ctrl+S C. Ctrl+I D. Ctrl+U 17 / 482 17. Modificare dati in cella? A. Cancellare B. Invio C. Tab D. Doppio clic/barra formula 18 / 482 18. Inserire dati in cella? A. Selezionare e digitare B. Tasto destro C. Canc D. Invio 19 / 482 19. Excel: salvare foglio? A. File > Salva con nome B. Visualizza C. Formato D. Inserisci 20 / 482 20. Excel: nuovo foglio? A. File > Nuovo B. Inserisci C. Formato D. Visualizza 21 / 482 21. Incollare testo? A. Ctrl+X B. Ctrl+C C. Ctrl+V D. Ctrl+Z 22 / 482 22. Tagliare testo? A. Ctrl+C B. Ctrl+V C. Ctrl+X D. Ctrl+Z 23 / 482 23. Copiare testo? A. Ctrl+C B. Ctrl+X C. Ctrl+Z D. Ctrl+V 24 / 482 24. Word: salvare documento? A. Visualizza B. File > Salva con nome C. Inserisci D. Formato 25 / 482 25. Word: nuovo documento? A. Visualizza B. File > Nuovo C. Inserisci D. Formato 26 / 482 26. Strumento per accessibilità NON è...? A. WAVE B. Lighthouse C. Word D. axe 27 / 482 27. Linee guida accessibilità (WCAG) dove? A. Sito W3C B. Facebook C. Instagram D. TikTok 28 / 482 28. Prompt per IA generativa è...? A. Istruzione/input testuale B. Errore C. Aggiornamento D. Virus 29 / 482 29. Contenuti IA generati sono...? A. Gratuiti B. Senza errori C. Basati su dati di addestramento D. Sempre originali 30 / 482 30. Visore VR per...? A. Realtà virtuale B. Musica C. Realtà aumentata D. Internet 31 / 482 31. Realtà virtuale è...? A. Immersione in ambiente digitale B. Teletrasporto C. Sovrapposizione digitale D. Ologrammi 32 / 482 32. Realtà aumentata è...? A. Ambiente virtuale B. Ologrammi C. Sovrapposizione elementi digitali a mondo reale D. Teletrasporto 33 / 482 33. Cosa NON serve per l'accessibilità? A. Animazioni casuali B. Sottotitoli C. Tastiera D. Testo alternativo 34 / 482 34. Cosa sono le WCAG? A. Social B. Motore C. Antivirus D. Linee guida accessibilità web 35 / 482 35. Quale di questi è un formato per applicazioni Windows? A. APP B. EXE C. APK D. DMG 36 / 482 36. Quale di questi NON è un formato video? A. MOV B. MP4 C. EXE D. AVI 37 / 482 37. Quale di questi è un formato standard per libri digitali? A. DOCX B. EPUB C. TXT D. PDF 38 / 482 38. Quale di questi NON è un formato per documenti di testo? A. JPG B. DOCX C. PDF D. TXT 39 / 482 39. Quale di questi è un formato per immagini animate? A. JPEG B. GIF C. PNG D. TIFF 40 / 482 40. Quale di questi è un formato lossless (senza perdita)? A. FLAC B. MP3 C. WAV (non è compresso) D. AAC 41 / 482 41. Quale di questi NON è un formato audio? A. MP3 B. WAV C. PNG D. AAC 42 / 482 42. Cosa NON si fa, quando si scompone un problema? A. Identificare il problema B. Scomporre in sottoproblemi C. Analizzare D. Ignorare i dettagli 43 / 482 43. Cosa significa 'scomporre un problema'? A. Risolvere tutto subito B. Renderlo più difficile C. Ignorarlo D. Dividerlo in parti più piccole 44 / 482 44. Cosa NON si fa, nello pseudocodice? A. Si descrivono processi B. Si dichiarano variabili C. Si indica l'inizio e la fine D. Si usano simboli grafici 45 / 482 45. Cosa sono le funzioni, in programmazione? A. Variabili B. Condizioni C. Blocchi di codice riutilizzabili D. Cicli 46 / 482 46. Cosa NON è un ciclo? A. for B. do-while C. while D. if 47 / 482 47. Cosa NON è un costrutto condizionale? A. else B. switch C. if D. for 48 / 482 48. Cosa NON si fa, nella fase di test e collaudo? A. Distribuire il software agli utenti finali (questa è la fase di RILASCIO) B. Test unitari C. Test di sistema D. Test di integrazione 49 / 482 49. Cosa si fa, nella fase di programmazione? A. Si sviluppa il codice sorgente B. Si definiscono i requisiti C. Si testa il software D. Si progetta il software 50 / 482 50. Cosa NON si fa, nella fase di progettazione? A. Definire l'architettura B. Scegliere le tecnologie C. Pianificare interfacce D. Scrivere il codice 51 / 482 51. Cosa NON si fa, nella fase di analisi? A. Definire l'ambito B. Capire i requisiti C. Studiare la fattibilità D. Scrivere il codice 52 / 482 52. Quale NON è una fase di sviluppo di un programma? A. Test B. Analisi C. Progettazione D. Vendita (non è una fase di SVILUPPO) 53 / 482 53. Cos'è l'output, in programmazione? A. I dati prodotti dal programma B. Il codice C. I dati inseriti D. Il nome 54 / 482 54. Cos'è l'input, in programmazione? A. I dati forniti al programma B. Il codice C. Il nome D. Il risultato del programma 55 / 482 55. Cosa permette di fare un linguaggio di programmazione? A. Navigare in Internet B. Guardare video C. Giocare D. Scrivere istruzioni che il computer può eseguire 56 / 482 56. Cosa NON è un linguaggio di programmazione? A. C++ B. Java C. Microsoft Word D. Python 57 / 482 57. A cosa servono gli algoritmi? A. A navigare in Internet B. A risolvere problemi in modo automatico C. A creare problemi D. A scrivere email 58 / 482 58. Cos'è un algoritmo? A. Un virus B. Una serie di istruzioni per risolvere un problema C. Un social network D. Un motore di ricerca 59 / 482 59. Cos'è la programmazione? A. Giocare al computer B. Usare un computer C. Navigare in Internet D. Scrivere istruzioni per far eseguire compiti al computer 60 / 482 60. Quale NON è un sistema operativo per dispositivi mobili? A. Android B. iOS C. Linux (in generale) D. Windows (nelle versioni più recenti) 61 / 482 61. Quale NON è un sistema operativo per computer? A. WhatsApp B. macOS C. Linux D. Windows 62 / 482 62. Cosa NON fa un sistema operativo? A. Naviga in Internet (questa è una funzione del browser) B. Gestisce i dispositivi di input/output C. Fornisce servizi per le applicazioni D. Gestisce l'hardware 63 / 482 63. Quale di questi NON è un formato per video? A. .avi B. .png C. .mov D. .mp4 64 / 482 64. Quale di questi NON è un formato per documenti di testo? A. .pdf B. .mp3 C. .txt D. .docx 65 / 482 65. Quale di questi NON è un formato per immagini? A. .docx B. .png C. .gif D. .jpg 66 / 482 66. Nella funzione =SE(condizione; valore_se_vero; valore_se_falso), i punti e virgola servono per...? A. Sommare B. Dividere C. Moltiplicare D. Separare gli argomenti della funzione 67 / 482 67. Per modificare il titolo di un grafico in un foglio di calcolo (es. Excel), di solito...? A. Si cambia il nome del file B. Si cancella il grafico e se ne crea uno nuovo C. Non è possibile modificare il titolo D. Si clicca sul titolo per modificarlo direttamente (o si usa il menu apposito, es. 'Progettazione grafico') 68 / 482 68. In Microsoft Word, per formattare una tabella si usano le schede...? A. “Visualizza” e “Formato” B. “Home” e “Inserisci” C. “Strumenti tabella > Progettazione” e “Layout” D. “Revisione” e “Dati” 69 / 482 69. Per modificare il titolo di un grafico in un foglio di calcolo (es. Excel), di solito...? A. Si cancella il grafico e se ne crea uno nuovo B. Si clicca sul titolo per modificarlo direttamente (o si usa il menu apposito, es. 'Progettazione grafico') C. Si cambia il nome del file D. Non è possibile modificare il titolo 70 / 482 70. Per formattare una tabella in Microsoft Word, si usano le schede...? A. “Home” e “Inserisci” B. “Strumenti tabella > Progettazione” e “Layout” C. “Visualizza” e “Formato” D. “Revisione” e “Dati” 71 / 482 71. In Microsoft Word, per inserire una tabella si va, di solito, su...? A. “Home” B. “Formato” C. “Visualizza” D. “Inserisci > Tabella” 72 / 482 72. Un visore VR (headset) serve per...? A. La realtà virtuale B. Ascoltare musica C. La realtà aumentata D. Guardare la TV 73 / 482 73. In un foglio di calcolo, la formula =SE(condizione; valore_se_vero; valore_se_falso) permette di...? A. Restituire un valore se la condizione è vera, e un altro valore se è falsa B. Sommare dei valori C. Trovare il valore massimo D. Calcolare una media 74 / 482 74. Cosa significa esportare un documento in formato PDF? A. Cancellarlo B. Salvarlo in un formato che mantiene la formattazione e che è leggibile su diversi dispositivi C. Inviarlo via email D. Stamparlo 75 / 482 75. Cosa significa formattare il testo? A. Tradurlo B. Modificarne l'aspetto (grassetto, corsivo, colore, ecc.) C. Cancellarlo D. Correggerlo 76 / 482 76. Le WCAG sono...? A. Un antivirus B. Un motore di ricerca C. Linee guida per l'accessibilità dei contenuti web D. Un social network 77 / 482 77. Quale di questi NON è un software per fogli di calcolo? A. LibreOffice Writer B. Microsoft Excel C. Fogli Google D. LibreOffice Calc 78 / 482 78. Quale di questi NON è un software di videoscrittura? A. Google Documenti B. Microsoft Excel C. LibreOffice Writer D. Microsoft Word 79 / 482 79. Quale di questi NON è un formato tipico per i documenti di testo, secondo il testo o per analogia? A. .exe B. .pdf C. .txt D. .docx 80 / 482 80. Usare software senza licenza (se richiesta) è...? A. Sempre legale B. Un modo per risparmiare (ma illegale) C. Consigliabile D. Una violazione del copyright 81 / 482 81. Scaricare software pirata è...? A. Legale B. Un modo per risparmiare C. Illegale e rischioso (virus, malware) D. Consigliabile 82 / 482 82. Condividi allo stesso modo (CC BY-SA) significa che...? A. Non si deve attribuire l'opera B. Non si può usare l'opera commercialmente C. Non si può modificare l'opera D. Se si modifica l'opera, la si deve condividere con la stessa licenza 83 / 482 83. Non opere derivate (CC BY-ND) significa che...? A. Non si può usare l'opera B. Si può modificare l'opera C. Si può usare l'opera, con attribuzione, ma non la si può modificare D. Si può usare l'opera per qualsiasi scopo 84 / 482 84. Non commerciale (CC BY-NC) significa che...? A. Si può usare l'opera senza attribuzione B. Si può usare l'opera, con attribuzione, ma non per scopi commerciali C. Si può usare l'opera per qualsiasi scopo D. Non si può usare l'opera 85 / 482 85. Attribuzione (CC BY) significa che si può usare l'opera, ma...? A. Non si può usare commercialmente B. Si deve riconoscere la paternità all'autore originale C. Si può fare qualsiasi cosa D. Non si può modificare 86 / 482 86. Le misure di protezione tecniche (TPM) possono includere...? A. Solo blocchi geografici B. Solo DRM C. Crittografia e sistemi DRM D. Solo password 87 / 482 87. I blocchi geografici limitano l'accesso in base a...? A. Lingua B. Password C. Posizione geografica dell'utente D. Tipo di dispositivo 88 / 482 88. Le password sono un modo per...? A. Limitare l'accesso a contenuti o servizi digitali B. Inviare email C. Condividere contenuti D. Scaricare file 89 / 482 89. Il modello freemium prevede...? A. Software sempre gratuito e senza limiti B. Una versione base gratuita e funzionalità aggiuntive a pagamento C. Software open source D. Software a pagamento 90 / 482 90. Freeware significa...? A. Software a pagamento B. Software gratuito, ma con restrizioni (es. non modificabile) C. Software open source D. Software sempre modificabile 91 / 482 91. Una licenza a sottoscrizione per un software significa...? A. Che il software si può usare solo per un periodo limitato B. Che si paga un canone periodico (es. mensile, annuale) per poterlo utilizzare C. Che il software è gratuito D. Che si paga una volta sola 92 / 482 92. Una licenza perpetua per un software significa...? A. Che il software è gratuito B. Che si paga una volta sola e si può usare il software per sempre (ma attenzione agli aggiornamenti) C. Che il software si può usare solo per un periodo limitato D. Che si paga un canone mensile o annuale 93 / 482 93. Il software open source è...? A. Software con codice sorgente disponibile, modificabile e distribuibile secondo i termini della licenza B. Software di bassa qualità C. Software sempre a pagamento D. Software illegale 94 / 482 94. Il software proprietario è...? A. Sempre open source B. Software senza copyright C. Software con licenza che limita i diritti di utilizzo, modifica e distribuzione D. Sempre gratuito 95 / 482 95. Una citazione breve di un'opera protetta è, di solito, permessa...? A. Solo se l'opera è anonima B. Solo se si paga C. Mai D. Sì, a determinate condizioni (es. per scopi di critica, discussione, ecc.) e citando la fonte 96 / 482 96. Una parodia può utilizzare materiale protetto da copyright...? A. Solo se si paga B. Sì, in quanto forma di espressione libera, entro certi limiti C. Solo se l'autore originale è morto D. Mai 97 / 482 97. L'uso di un'opera protetta per scopi didattici...? A. È sempre vietato B. È un'eccezione al diritto d'autore, in certi limiti e a certe condizioni C. Richiede sempre il pagamento D. È sempre libero 98 / 482 98. Il diritto di riproduzione di un'opera protetta da copyright spetta, in linea di principio...? A. A chiunque B. Allo Stato C. Solo agli editori D. All'autore (o a chi ne detiene i diritti) 99 / 482 99. La durata del diritto d'autore è, in genere...? A. 50 anni B. Per tutta la vita dell'autore più un certo numero di anni (spesso 70) dopo la sua morte C. 10 anni D. 25 anni 100 / 482 100. Il diritto d'autore, in molti Paesi, si applica...? A. Solo se l'opera è pubblicata B. Automaticamente alla creazione dell'opera C. Solo se l'opera è venduta D. Solo se l'opera è registrata 101 / 482 101. Le licenze Creative Commons permettono di...? A. Impedire qualsiasi utilizzo delle opere B. Condividere e utilizzare opere creative in modo flessibile, rispettando i diritti d'autore C. Vendere opere senza autorizzazione D. Violare il copyright 102 / 482 102. Che tipo di software è progettato per operazioni di basso livello come la gestione diretta dell'hardware? A. Linguaggi come Python B. Applicazioni di alto livello C. Linguaggi come C e Assembly D. Sviluppo rapido 103 / 482 103. Cosa significa "eseguire compiti in modo rapido e accurato" in relazione agli algoritmi? A. Progettazione hardware B. Sviluppo software C. Efficienza e correttezza D. Analisi dati 104 / 482 104. In che modo gli algoritmi sono utilizzati nella "ricerca su Internet"? A. Per creare siti web B. Per gestire database C. Per fornire risultati pertinenti D. Per crittografare i dati 105 / 482 105. Cosa si intende per "ambito del progetto" nella fase di analisi? A. Definizione dei limiti del progetto B. Raccolta dei requisiti C. Analisi dei rischi D. Studio di fattibilità 106 / 482 106. Come viene definito "l'insieme dei programmi/app che serve perché un dispositivo funzioni correttamente"? A. Middleware B. Software C. Hardware D. Sistema operativo 107 / 482 107. Come si chiama l'attività di "raccolta di feedback dagli utenti" nella fase di miglioramento del software? A. Analisi dei requisiti B. Miglioramento C. Progettazione D. Programmazione 108 / 482 108. Come viene definito il "software che funge da intermediario tra il sistema operativo e le applicazioni"? A. Applicazione B. Sistema operativo C. Middleware D. Driver 109 / 482 109. Come si chiama la fase in cui si "trasformano i requisiti raccolti in un progetto dettagliato"? A. Analisi B. Programmazione C. Test D. Progettazione 110 / 482 110. Nella scomposizione dei problemi, cosa indica l'attività di "pianificazione"? A. Identificare il problema B. Analizzare i sottoproblemi C. Risolvere i sottoproblemi D. Creare un piano d'azione 111 / 482 111. Cosa indica l'istruzione "Se x > 0 allora..." nello pseudocodice? A. Una condizione B. Un ciclo C. Un commento D. Un'assegnazione 112 / 482 112. Cosa indica "Altrimenti" nello pseudocodice? A. L'inizio del programma B. La fine del programma C. Un ciclo D. Un'alternativa in una condizione 113 / 482 113. Quale simbolo è usato per rappresentare una decisione in un diagramma di flusso? A. Ovale B. Parallelogramma C. Rombo D. Rettangolo 114 / 482 114. Come si indica la fine di un algoritmo espresso in pseudocodice? A. INIZIO B. STOP C. END D. FINE 115 / 482 115. Nei linguaggi orientati agli oggetti, il codice come viene organizzato? A. Solo cicli B. Solo funzioni C. Classi e oggetti D. Solo costrutti condizionali 116 / 482 116. Cosa sono i "test di accettazione"? A. Test di integrazione B. Test di singole unità C. Verifica della conformità ai requisiti da parte degli stakeholder D. Test di sistema 117 / 482 117. Cosa si intende con "test di integrazione"? A. Test dell'intero sistema B. Verifica dell'interazione tra diverse parti del software C. Test di singole unità D. Test di accettazione 118 / 482 118. Cosa sono i "test unitari"? A. Test di singole componenti del software B. Test di accettazione da parte dell'utente C. Test di integrazione D. Test dell'intero sistema 119 / 482 119. Cosa significa "pseudocodice"? A. Un codice segreto B. Un linguaggio informale per descrivere algoritmi C. Un codice binario D. Un linguaggio di programmazione formale 120 / 482 120. Quale delle seguenti NON è una tipica fase di sviluppo di un software? A. Test B. Pubblicazione sui social media C. Analisi D. Progettazione 121 / 482 121. Perchè la documentazione è importante nella scomposizione del problema? A. Per dimenticare il problema B. Per complicare la soluzione C. Per rendere il problema più complesso D. Per affrontare problemi futuri in modo efficiente 122 / 482 122. Cosa si intende per "integrazione delle soluzioni" nella scomposizione? A. Ignorare le soluzioni B. Unire le soluzioni dei sottoproblemi C. Separare le soluzioni D. Scomporre ulteriormente le soluzioni 123 / 482 123. Cosa significa "prioritizzazione" nella scomposizione del problema? A. Rendere i sottoproblemi più difficili B. Stabilire l'ordine dei sottoproblemi C. Ignorare i sottoproblemi D. Risolvere tutti i sottoproblemi contemporaneamente 124 / 482 124. Come si potrebbe rappresentare la lettura di un numero 'n' nello pseudocodice? A. input >> n B. Leggi(n) C. n = input() D. Scrivi(n) 125 / 482 125. Cosa rappresenta un diagramma di flusso? A. Un linguaggio di programmazione B. Un programma in esecuzione C. Un database D. Un algoritmo in forma grafica 126 / 482 126. Come si può definire una variabile "Intero" nello pseudocodice? A. x = Intero B. var x : Intero C. x IS Intero D. Intero(x) 127 / 482 127. Qual è un esempio di costrutto condizionale? A. DO-WHILE B. IF C. FOR D. WHILE 128 / 482 128. Cosa significa "modularità" in programmazione (riferito alle funzioni)? A. Codice non funzionante B. Suddivisione in blocchi riutilizzabili C. Codice complesso D. Codice ripetuto 129 / 482 129. Quale parola chiave si usa comunemente per i cicli nello pseudocodice? A. IF B. WHILE C. SWITCH D. ELSE 130 / 482 130. Cosa rappresentano le frecce in un diagramma di flusso? A. La direzione del flusso delle operazioni B. Blocchi di codice C. Operazioni matematiche D. Variabili 131 / 482 131. Quale tipo di test verifica il software nel suo complesso? A. Test di integrazione B. Test di sistema C. Test di accettazione D. Test unitario 132 / 482 132. Cosa significa "iterare" le fasi di sviluppo? A. Ripeterle più volte B. Invertirle C. Saltarle D. Farle una sola volta 133 / 482 133. Cosa sono gli "stakeholder" menzionati nella fase di Analisi? A. Utenti finali B. Programmatori C. Tester D. Parti interessate al progetto 134 / 482 134. Quale linguaggio è considerato di "alto livello"? A. Linguaggio Macchina B. C C. Assembly D. Python 135 / 482 135. Quale linguaggio è considerato di "basso livello"? A. Python B. Javascript C. Assembly D. Java 136 / 482 136. Cosa significa "compilate" riferito alle istruzioni di un linguaggio di programmazione? A. Tradotte in un formato eseguibile dal computer B. Cancellate C. Stampate su carta D. Scritte a mano 137 / 482 137. Android è principalmente utilizzato su...? A. Dispositivi Apple B. Computer Desktop C. Mainframe D. Smartphone e tablet 138 / 482 138. Quale, tra questi, non è un sistema operativo? A. Excel B. Linux C. Windows D. MacOS 139 / 482 139. Quale Sistema Operativo è usato principalmente su dispositivi Apple ? A. iOS B. Linux C. Android D. Windows 140 / 482 140. Cosa succede, nel diagramma di flusso, se la condizione b>max è vera? A. Si stampa "b è il massimo" B. Il flusso va verso il blocco max=c C. Si termina l'algoritmo D. Il flusso va verso il blocco max = b 141 / 482 141. Quale figura geometrica, nel diagramma di flusso, viene usata per la condizione b > max? A. Un parallelogramma B. Un rettangolo C. Un ovale D. Un rombo 142 / 482 142. Cosa si stampa alla fine dell'algoritmo (pseudocodice)? A. Il massimo è, max B. La somma dei numeri C. Il minimo è, max D. I tre numeri 143 / 482 143. Se, nello pseudocodice, c > max, cosa succede? A. max = c B. max = b C. max = a D. Nulla 144 / 482 144. Come termina un diagramma di flusso per l'algoritmo del massimo tra tre numeri? A. Con un parallelogramma B. Con un blocco "FINE" C. Con un rombo D. Con un rettangolo 145 / 482 145. Cosa si fa, nello pseudocodice, se b > max? A. max = a B. max = b C. Si stampa b D. max = c 146 / 482 146. Cosa bisognerebbe fare per un algoritmo per trovare il massimo di 3 numeri, dopo aver letto i numeri a, b, c? A. Inizializzare max con zero B. Stampare direttamente a C. Inizializzare max con il primo numero (a) D. Sommare i tre numeri 147 / 482 147. Cosa si fa dopo aver risolto i sottoproblemi? A. Analizzare altri problemi B. Scomporre ulteriormente il problema C. Integrare le soluzioni D. Identificare il problema principale 148 / 482 148. Perché è utile la scomposizione del problema? A. Riduce la complessità B. Aumenta la complessità C. Rende il problema irrisolvibile D. Ignora il problema 149 / 482 149. Cosa si fa dopo aver scomposto il problema principale? A. Risolvere il problema principale B. Analizzare i sottoproblemi C. Pianificare D. Identificare il problema principale 150 / 482 150. Qual è il primo passo nella scomposizione del problema? A. Identificare il problema principale B. Analizzare i sottoproblemi C. Pianificare D. Risolvere il problema 151 / 482 151. In cosa consiste la scomposizione del problema? A. Unire più problemi B. Ignorare il problema C. Suddividere un problema complesso in parti più piccole D. Rendere il problema più complesso 152 / 482 152. Cosa indica "Scrivi(y)" nello pseudocodice? A. Un'operazione di output B. Una variabile C. Un'operazione di input D. Una condizione 153 / 482 153. Cosa indica "Leggi(x)" nello pseudocodice? A. Un'operazione di output B. Una variabile C. Un'operazione di input D. Una condizione 154 / 482 154. Cosa indica la parola "INIZIO" nello pseudocodice? A. Una condizione B. Un'operazione C. Una variabile D. Il punto di partenza del programma 155 / 482 155. Cosa rappresentano i parallelogrammi in un diagramma di flusso? A. Inizio/Fine B. Istruzioni C. Decisioni D. Input/Output 156 / 482 156. Cosa rappresentano i rombi in un diagramma di flusso? A. Decisioni B. Inizio/Fine C. Istruzioni D. Input/Output 157 / 482 157. Cosa rappresentano i rettangoli in un diagramma di flusso? A. Istruzioni/processi B. Decisioni C. Input/Output D. Inizio/Fine 158 / 482 158. Cosa rappresentano gli ovali in un diagramma di flusso? A. Istruzioni B. Input/Output C. Inizio e fine D. Decisioni 159 / 482 159. Cosa sono le funzioni? A. Suddividono il programma in blocchi riutilizzabili B. Sono condizioni C. Sono cicli D. Sono classi 160 / 482 160. Cosa sono i cicli? A. Sono condizioni B. Sono funzioni C. Sono classi D. Permettono di ripetere istruzioni 161 / 482 161. Cosa sono i costrutti condizionali? A. Consentono di eseguire sezioni di codice in base a condizioni B. Sono classi C. Sono cicli ripetitivi D. Sono funzioni 162 / 482 162. Cosa specifica la sintassi di un linguaggio di programmazione? A. Solo i commenti nel codice B. Solo la velocità del programma C. Solo l'aspetto grafico D. Come formattare le istruzioni 163 / 482 163. Cosa definiscono le regole dei linguaggi di programmazione? A. Come strutturare comandi e istruzioni B. Solo come navigare sul web C. Solo come usare le applicazioni D. Solo come gestire l'hardware 164 / 482 164. Qual è l'obiettivo della fase di miglioramento? A. Analizzare i requisiti B. Testare il software C. Scrivere il codice D. Raffinare e ottimizzare il software 165 / 482 165. Qual è l'obiettivo della fase di test e collaudo? A. Verificare che il software funzioni correttamente B. Analizzare i requisiti C. Scrivere il codice D. Progettare il software 166 / 482 166. Qual è l'obiettivo della fase di programmazione? A. Analizzare i requisiti B. Progettare il software C. Testare il software D. Sviluppare il codice sorgente 167 / 482 167. Qual è l'obiettivo della fase di progettazione? A. Testare il software B. Scrivere il codice C. Analizzare i requisiti D. Trasformare i requisiti in un progetto dettagliato 168 / 482 168. Qual è l'obiettivo della fase di analisi? A. Scrivere il codice B. Comprendere e definire i requisiti del software C. Testare il software D. Rilasciare il software 169 / 482 169. Qual è la prima fase dello sviluppo di un programma? A. Analisi B. Programmazione C. Progettazione D. Test 170 / 482 170. Cosa offre il processo di programmazione ? A. Gestione del solo hardware B. Gestione e trasformazione di input in output C. Solo input automatici D. Solo output automatici 171 / 482 171. Da dove possono provenire i dati di input? A. Solo da file B. Solo da sensori C. Solo dalla tastiera D. Tastiere, file, sensori, altri programmi 172 / 482 172. Cosa si intende per "output" nella programmazione? A. Il sistema operativo B. Dati forniti a un programma C. Il codice del programma D. Dati prodotti da un programma 173 / 482 173. Cosa si intende per "input" nella programmazione? A. Dati forniti a un programma B. Il codice del programma C. Il sistema operativo D. Dati prodotti da un programma 174 / 482 174. Come variano i linguaggi di programmazione? A. Solo nella struttura B. Solo nella sintassi C. Solo negli scopi D. Sintassi, struttura e scopi 175 / 482 175. Cosa sono i linguaggi di programmazione? A. Applicazioni B. Strumenti per lo sviluppo di software C. Sistemi operativi D. Tipi di hardware 176 / 482 176. Cosa permettono di fare i linguaggi di programmazione? A. Solo navigazione web B. Gestire solo hardware C. Solo giocare D. Costruire software 177 / 482 177. Come può essere valutata l'efficacia di un algoritmo? A. Solo per la velocità B. Solo per la correttezza C. Correttezza ed efficienza D. Solo per la facilità d'uso 178 / 482 178. Per cosa sono progettati gli algoritmi? A. Installare sistemi operativi B. Scrivere software C. Risolvere problemi D. Creare hardware 179 / 482 179. Cos'è un algoritmo? A. Una serie di istruzioni passo dopo passo B. Un linguaggio di programmazione C. Un tipo di hardware D. Un sistema operativo 180 / 482 180. Cosa è possibile sviluppare attraverso la programmazione? A. Software, app, siti web B. Solo sistemi operativi C. Solo driver D. Solo hardware 181 / 482 181. Cosa specifica ogni linguaggio di programmazione? A. Solo regole generali B. Solo la sintassi C. Sintassi e regole specifiche D. Nessuna regola 182 / 482 182. In cosa consiste la programmazione? A. Gestire l'hardware B. Scrivere istruzioni per il computer C. Usare applicazioni D. Navigare sul web 183 / 482 183. Cos'è il middleware? A. Un sistema operativo B. Un'applicazione C. Un tipo di hardware D. Software intermediario tra sistema operativo e applicazioni 184 / 482 184. Cosa sono i driver? A. Programmi per la comunicazione tra sistema operativo e hardware B. Sistemi operativi C. Applicazioni per utenti finali D. Middleware 185 / 482 185. Cos'è un'applicazione (app)? A. Un programma per eseguire compiti specifici B. Un driver C. Il sistema operativo D. Un tipo di hardware 186 / 482 186. Qual è il ruolo del sistema operativo in un dispositivo? A. Giocare B. Eseguire solo applicazioni C. Navigare sul web D. Gestire l'hardware e fornire servizi per le app 187 / 482 187. Cosa sono i dispositivi elettronici odierni? A. Strumenti meccanici B. Strumenti che funzionano grazie a hardware e software C. Strumenti che usano solo software D. Strumenti che funzionano solo con l'elettricità 188 / 482 188. Che tipo di software è progettato per operazioni di basso livello come la gestione diretta dell'hardware? A. Applicazioni di alto livello B. Linguaggi come C e Assembly C. Linguaggi come Python D. Sviluppo rapido 189 / 482 189. Cosa significa "eseguire compiti in modo rapido e accurato" in relazione agli algoritmi? A. Progettazione hardware B. Sviluppo software C. Analisi dati D. Efficienza e correttezza 190 / 482 190. In che modo gli algoritmi sono utilizzati nella "ricerca su Internet"? A. Per creare siti web B. Per gestire database C. Per fornire risultati pertinenti D. Per crittografare i dati 191 / 482 191. Cosa si intende per "ambito del progetto" nella fase di analisi? A. Raccolta dei requisiti B. Definizione dei limiti del progetto C. Analisi dei rischi D. Studio di fattibilità 192 / 482 192. Come viene definito "l'insieme dei programmi/app che serve perché un dispositivo funzioni correttamente"? A. Hardware B. Software C. Middleware D. Sistema operativo 193 / 482 193. Come si chiama l'attività di "raccolta di feedback dagli utenti" nella fase di miglioramento del software? A. Programmazione B. Progettazione C. Miglioramento D. Analisi dei requisiti 194 / 482 194. Come viene definito il "software che funge da intermediario tra il sistema operativo e le applicazioni"? A. Applicazione B. Sistema operativo C. Driver D. Middleware 195 / 482 195. Come si chiama la fase in cui si "trasformano i requisiti raccolti in un progetto dettagliato"? A. Programmazione B. Analisi C. Progettazione D. Test 196 / 482 196. Nella scomposizione dei problemi, cosa indica l'attività di "pianificazione"? A. Analizzare i sottoproblemi B. Risolvere i sottoproblemi C. Creare un piano d'azione D. Identificare il problema 197 / 482 197. Cosa indica l'istruzione "Se x > 0 allora..." nello pseudocodice? A. Un ciclo B. Una condizione C. Un commento D. Un'assegnazione 198 / 482 198. Cosa indica "Altrimenti" nello pseudocodice? A. Un ciclo B. La fine del programma C. Un'alternativa in una condizione D. L'inizio del programma 199 / 482 199. Quale simbolo è usato per rappresentare una decisione in un diagramma di flusso? A. Rettangolo B. Ovale C. Parallelogramma D. Rombo 200 / 482 200. Come si indica la fine di un algoritmo espresso in pseudocodice? A. END B. INIZIO C. FINE D. STOP 201 / 482 201. Nei linguaggi orientati agli oggetti, il codice come viene organizzato? A. Classi e oggetti B. Solo funzioni C. Solo costrutti condizionali D. Solo cicli 202 / 482 202. Cosa sono i "test di accettazione"? A. Test di sistema B. Test di singole unità C. Test di integrazione D. Verifica della conformità ai requisiti da parte degli stakeholder 203 / 482 203. Cosa si intende con "test di integrazione"? A. Test dell'intero sistema B. Verifica dell'interazione tra diverse parti del software C. Test di singole unità D. Test di accettazione 204 / 482 204. Cosa sono i "test unitari"? A. Test di integrazione B. Test di singole componenti del software C. Test dell'intero sistema D. Test di accettazione da parte dell'utente 205 / 482 205. Cosa significa "pseudocodice"? A. Un linguaggio di programmazione formale B. Un codice binario C. Un codice segreto D. Un linguaggio informale per descrivere algoritmi 206 / 482 206. Quale delle seguenti NON è una tipica fase di sviluppo di un software? A. Test B. Pubblicazione sui social media C. Progettazione D. Analisi 207 / 482 207. Perchè la documentazione è importante nella scomposizione del problema? A. Per dimenticare il problema B. Per rendere il problema più complesso C. Per affrontare problemi futuri in modo efficiente D. Per complicare la soluzione 208 / 482 208. Cosa si intende per "integrazione delle soluzioni" nella scomposizione? A. Ignorare le soluzioni B. Scomporre ulteriormente le soluzioni C. Separare le soluzioni D. Unire le soluzioni dei sottoproblemi 209 / 482 209. Cosa significa "prioritizzazione" nella scomposizione del problema? A. Risolvere tutti i sottoproblemi contemporaneamente B. Rendere i sottoproblemi più difficili C. Stabilire l'ordine dei sottoproblemi D. Ignorare i sottoproblemi 210 / 482 210. Come si potrebbe rappresentare la lettura di un numero 'n' nello pseudocodice? A. n = input() B. Scrivi(n) C. Leggi(n) D. input >> n 211 / 482 211. Cosa rappresenta un diagramma di flusso? A. Un algoritmo in forma grafica B. Un linguaggio di programmazione C. Un database D. Un programma in esecuzione 212 / 482 212. Come si può definire una variabile "Intero" nello pseudocodice? A. Intero(x) B. var x : Intero C. x IS Intero D. x = Intero 213 / 482 213. Qual è un esempio di costrutto condizionale? A. WHILE B. IF C. FOR D. DO-WHILE 214 / 482 214. Cosa significa "modularità" in programmazione (riferito alle funzioni)? A. Codice complesso B. Suddivisione in blocchi riutilizzabili C. Codice ripetuto D. Codice non funzionante 215 / 482 215. Quale parola chiave si usa comunemente per i cicli nello pseudocodice? A. WHILE B. IF C. ELSE D. SWITCH 216 / 482 216. Cosa rappresentano le frecce in un diagramma di flusso? A. Variabili B. Operazioni matematiche C. Blocchi di codice D. La direzione del flusso delle operazioni 217 / 482 217. Quale tipo di test verifica il software nel suo complesso? A. Test unitario B. Test di integrazione C. Test di sistema D. Test di accettazione 218 / 482 218. Cosa significa "iterare" le fasi di sviluppo? A. Ripeterle più volte B. Saltarle C. Farle una sola volta D. Invertirle 219 / 482 219. Cosa sono gli "stakeholder" menzionati nella fase di Analisi? A. Tester B. Programmatori C. Parti interessate al progetto D. Utenti finali 220 / 482 220. Quale linguaggio è considerato di "alto livello"? A. C B. Assembly C. Linguaggio Macchina D. Python 221 / 482 221. Quale linguaggio è considerato di "basso livello"? A. Python B. Javascript C. Java D. Assembly 222 / 482 222. Cosa significa "compilate" riferito alle istruzioni di un linguaggio di programmazione? A. Cancellate B. Tradotte in un formato eseguibile dal computer C. Stampate su carta D. Scritte a mano 223 / 482 223. Android è principalmente utilizzato su...? A. Computer Desktop B. Smartphone e tablet C. Mainframe D. Dispositivi Apple 224 / 482 224. Quale, tra questi, non è un sistema operativo? A. Windows B. MacOS C. Linux D. Excel 225 / 482 225. Quale Sistema Operativo è usato principalmente su dispositivi Apple ? A. Android B. Linux C. iOS D. Windows 226 / 482 226. Cosa succede, nel diagramma di flusso, se la condizione b>max è vera? A. Il flusso va verso il blocco max = b B. Si termina l'algoritmo C. Il flusso va verso il blocco max=c D. Si stampa "b è il massimo" 227 / 482 227. Quale figura geometrica, nel diagramma di flusso, viene usata per la condizione b > max? A. Un parallelogramma B. Un ovale C. Un rettangolo D. Un rombo 228 / 482 228. Cosa si stampa alla fine dell'algoritmo (pseudocodice)? A. Il minimo è, max B. I tre numeri C. La somma dei numeri D. Il massimo è, max 229 / 482 229. Se, nello pseudocodice, c > max, cosa succede? A. max = a B. Nulla C. max = b D. max = c 230 / 482 230. Come termina un diagramma di flusso per l'algoritmo del massimo tra tre numeri? A. Con un parallelogramma B. Con un blocco "FINE" C. Con un rombo D. Con un rettangolo 231 / 482 231. Cosa si fa, nello pseudocodice, se b > max? A. max = b B. Si stampa b C. max = c D. max = a 232 / 482 232. Cosa bisognerebbe fare per un algoritmo per trovare il massimo di 3 numeri, dopo aver letto i numeri a, b, c? A. Inizializzare max con il primo numero (a) B. Inizializzare max con zero C. Sommare i tre numeri D. Stampare direttamente a 233 / 482 233. Cosa si fa dopo aver risolto i sottoproblemi? A. Scomporre ulteriormente il problema B. Analizzare altri problemi C. Identificare il problema principale D. Integrare le soluzioni 234 / 482 234. Perché è utile la scomposizione del problema? A. Aumenta la complessità B. Ignora il problema C. Rende il problema irrisolvibile D. Riduce la complessità 235 / 482 235. Cosa si fa dopo aver scomposto il problema principale? A. Risolvere il problema principale B. Pianificare C. Analizzare i sottoproblemi D. Identificare il problema principale 236 / 482 236. Qual è il primo passo nella scomposizione del problema? A. Risolvere il problema B. Analizzare i sottoproblemi C. Pianificare D. Identificare il problema principale 237 / 482 237. In cosa consiste la scomposizione del problema? A. Unire più problemi B. Ignorare il problema C. Rendere il problema più complesso D. Suddividere un problema complesso in parti più piccole 238 / 482 238. Cosa indica "Scrivi(y)" nello pseudocodice? A. Un'operazione di output B. Una condizione C. Un'operazione di input D. Una variabile 239 / 482 239. Cosa indica "Leggi(x)" nello pseudocodice? A. Un'operazione di input B. Una condizione C. Un'operazione di output D. Una variabile 240 / 482 240. Cosa indica la parola "INIZIO" nello pseudocodice? A. Un'operazione B. Una condizione C. Il punto di partenza del programma D. Una variabile 241 / 482 241. Cosa rappresentano i parallelogrammi in un diagramma di flusso? A. Inizio/Fine B. Decisioni C. Istruzioni D. Input/Output 242 / 482 242. Cosa rappresentano i rombi in un diagramma di flusso? A. Inizio/Fine B. Input/Output C. Istruzioni D. Decisioni 243 / 482 243. Cosa rappresentano i rettangoli in un diagramma di flusso? A. Input/Output B. Istruzioni/processi C. Decisioni D. Inizio/Fine 244 / 482 244. Cosa rappresentano gli ovali in un diagramma di flusso? A. Decisioni B. Inizio e fine C. Istruzioni D. Input/Output 245 / 482 245. Cosa sono le funzioni? A. Sono cicli B. Sono classi C. Sono condizioni D. Suddividono il programma in blocchi riutilizzabili 246 / 482 246. Cosa sono i cicli? A. Sono classi B. Permettono di ripetere istruzioni C. Sono condizioni D. Sono funzioni 247 / 482 247. Cosa sono i costrutti condizionali? A. Sono cicli ripetitivi B. Consentono di eseguire sezioni di codice in base a condizioni C. Sono funzioni D. Sono classi 248 / 482 248. Cosa specifica la sintassi di un linguaggio di programmazione? A. Come formattare le istruzioni B. Solo i commenti nel codice C. Solo la velocità del programma D. Solo l'aspetto grafico 249 / 482 249. Cosa definiscono le regole dei linguaggi di programmazione? A. Solo come gestire l'hardware B. Solo come navigare sul web C. Come strutturare comandi e istruzioni D. Solo come usare le applicazioni 250 / 482 250. Qual è l'obiettivo della fase di miglioramento? A. Analizzare i requisiti B. Scrivere il codice C. Testare il software D. Raffinare e ottimizzare il software 251 / 482 251. Qual è l'obiettivo della fase di test e collaudo? A. Progettare il software B. Analizzare i requisiti C. Verificare che il software funzioni correttamente D. Scrivere il codice 252 / 482 252. Qual è l'obiettivo della fase di programmazione? A. Testare il software B. Analizzare i requisiti C. Progettare il software D. Sviluppare il codice sorgente 253 / 482 253. Qual è l'obiettivo della fase di progettazione? A. Analizzare i requisiti B. Testare il software C. Trasformare i requisiti in un progetto dettagliato D. Scrivere il codice 254 / 482 254. Qual è l'obiettivo della fase di analisi? A. Testare il software B. Rilasciare il software C. Scrivere il codice D. Comprendere e definire i requisiti del software 255 / 482 255. Qual è la prima fase dello sviluppo di un programma? A. Programmazione B. Progettazione C. Analisi D. Test 256 / 482 256. Cosa offre il processo di programmazione ? A. Gestione e trasformazione di input in output B. Solo input automatici C. Gestione del solo hardware D. Solo output automatici 257 / 482 257. Da dove possono provenire i dati di input? A. Solo da file B. Solo da sensori C. Solo dalla tastiera D. Tastiere, file, sensori, altri programmi 258 / 482 258. Cosa si intende per "output" nella programmazione? A. Dati forniti a un programma B. Il sistema operativo C. Dati prodotti da un programma D. Il codice del programma 259 / 482 259. Cosa si intende per "input" nella programmazione? A. Il codice del programma B. Dati prodotti da un programma C. Il sistema operativo D. Dati forniti a un programma 260 / 482 260. Come variano i linguaggi di programmazione? A. Solo nella struttura B. Solo nella sintassi C. Solo negli scopi D. Sintassi, struttura e scopi 261 / 482 261. Cosa sono i linguaggi di programmazione? A. Strumenti per lo sviluppo di software B. Applicazioni C. Tipi di hardware D. Sistemi operativi 262 / 482 262. Cosa permettono di fare i linguaggi di programmazione? A. Gestire solo hardware B. Costruire software C. Solo navigazione web D. Solo giocare 263 / 482 263. Come può essere valutata l'efficacia di un algoritmo? A. Solo per la facilità d'uso B. Solo per la correttezza C. Correttezza ed efficienza D. Solo per la velocità 264 / 482 264. Per cosa sono progettati gli algoritmi? A. Installare sistemi operativi B. Scrivere software C. Creare hardware D. Risolvere problemi 265 / 482 265. Cos'è un algoritmo? A. Una serie di istruzioni passo dopo passo B. Un tipo di hardware C. Un linguaggio di programmazione D. Un sistema operativo 266 / 482 266. Cosa è possibile sviluppare attraverso la programmazione? A. Software, app, siti web B. Solo driver C. Solo hardware D. Solo sistemi operativi 267 / 482 267. Cosa specifica ogni linguaggio di programmazione? A. Nessuna regola B. Sintassi e regole specifiche C. Solo regole generali D. Solo la sintassi 268 / 482 268. In cosa consiste la programmazione? A. Usare applicazioni B. Scrivere istruzioni per il computer C. Gestire l'hardware D. Navigare sul web 269 / 482 269. Cos'è il middleware? A. Un sistema operativo B. Un'applicazione C. Software intermediario tra sistema operativo e applicazioni D. Un tipo di hardware 270 / 482 270. Cosa sono i driver? A. Applicazioni per utenti finali B. Programmi per la comunicazione tra sistema operativo e hardware C. Middleware D. Sistemi operativi 271 / 482 271. Cos'è un'applicazione (app)? A. Un programma per eseguire compiti specifici B. Il sistema operativo C. Un driver D. Un tipo di hardware 272 / 482 272. Qual è il ruolo del sistema operativo in un dispositivo? A. Gestire l'hardware e fornire servizi per le app B. Navigare sul web C. Eseguire solo applicazioni D. Giocare 273 / 482 273. Cosa richiedono alcune licenze Creative Commons riguardo alle opere derivate? A. Che non vengano mai modificate. B. Che siano distribuite con la stessa licenza dell'opera originale. C. Che vengano vendute a un prezzo elevato. D. Che non vengano mai distribuite. 274 / 482 274. Cosa è necessario fare quando si utilizza un contenuto sotto licenza Creative Commons? A. Modificare il contenuto senza informare nessuno. B. Riconoscere l'autore originale, fornire un link alla licenza e indicare se sono state apportate modifiche. C. Vendere il contenuto. D. Non è necessario fare nulla. 275 / 482 275. Anche se il software open source è generalmente gratuito, cosa deve essere rispettato? A. I termini di utilizzo, in particolare riguardo alla distribuzione e modifica del codice. B. È vietato distribuire il software. C. È obbligatorio pagare una quota. D. Non ci sono termini da rispettare. 276 / 482 276. Cosa può comportare l'utilizzo di software per accedere non autorizzato a sistemi, reti o dati altrui? A. Nessuna conseguenza. B. Un premio. C. Accuse penali, incluso il carcere. D. Un riconoscimento pubblico. 277 / 482 277. Cosa è essenziale garantire in relazione all'uso del software che raccoglie dati personali? A. Che i dati vengano venduti. B. Che i dati non vengano mai cancellati. C. Che l'uso rispetti le leggi sulla protezione dei dati e sulla privacy. D. Che i dati vengano condivisi pubblicamente. 278 / 482 278. Cosa può comportare l'uso improprio del software in ambito aziendale? A. Nessuna conseguenza. B. Solo cause legali. C. Solo sanzioni finanziarie. D. Responsabilità civili. 279 / 482 279. Cosa è illegale fare con le versioni pirata del software? A. Usare. B. Tutte le opzioni precedenti C. Scaricare. D. Distribuire. 280 / 482 280. Cosa è importante fare per assicurarsi di utilizzare il software in conformità con le condizioni stabilite? A. Ignorare gli aggiornamenti di sicurezza. B. Non leggere i termini di licenza. C. Scaricare software pirata. D. Leggere e comprendere i termini di licenza. 281 / 482 281. Cosa può costituire una violazione del diritto d'autore in relazione all'uso del software? A. Utilizzare software senza una licenza valida. B. Rispettare i termini d'uso del software. C. Utilizzare software open source. D. Utilizzare software con una licenza valida. 282 / 482 282. Le eccezioni al diritto d'autore sono uguali in tutti i paesi? A. No, non esistono eccezioni al diritto d'autore. B. Sì, sono universali. C. No, possono variare a seconda del contesto e della giurisdizione. D. Sì, sono stabilite da un trattato internazionale. 283 / 482 283. Cosa si intende per "uso privato" come eccezione al diritto d'autore? A. È consentito condividere copie private con altri. B. È possibile utilizzare un'opera protetta per uso personale e non commerciale. C. È vietato fare copie private. D. È consentito vendere copie private. 284 / 482 284. Quando è consentita la citazione di brevi passaggi di un'opera protetta? A. Mai. B. Solo per scopi commerciali. C. Per scopi critici, polemici, scientifici o informativi, con indicazione della fonte. D. Solo se l'opera originale non è protetta. 285 / 482 285. Cosa si intende per "caricatura, parodia e pastiche" come eccezione al diritto d'autore? A. Sono forme creative che possono utilizzare materiali protetti per creare una nuova opera. B. Sono consentite solo se l'opera originale non è protetta. C. Richiedono sempre il permesso dell'autore originale. D. Sono vietate dalla legge. 286 / 482 286. Cosa si intende per "uso a scopo illustrativo per insegnamento" come eccezione al diritto d'autore? A. È necessario pagare sempre i diritti d'autore. B. È consentito l'uso di opere protette per scopi didattici. C. È vietato utilizzare opere protette a scuola. D. È consentito solo l'uso di opere non protette. 287 / 482 287. Quanti livelli di protezione ha ogni licenza Creative Commons? A. Quattro. B. Uno. C. Due. D. Tre. 288 / 482 288. Cosa permette la licenza "Attribuzione non opere derivate (CC BY-ND)"? A. La ridistribuzione, commerciale e non commerciale, con attribuzione e senza modifiche. B. Utilizzare l'opera solo per scopi non commerciali. C. Modificare l'opera. D. Vendere l'opera senza restrizioni. 289 / 482 289. Cosa consente la licenza CC BY-NC-ND? A. Modificare l'opera per scopi commerciali. B. Creare opere derivate. C. Utilizzare l'opera senza attribuzione. D. Scaricare e condividere le opere con attribuzione, senza modifiche né uso commerciale. 290 / 482 290. Qual è la licenza Creative Commons più restrittiva? A. Attribuzione condividi allo stesso modo (CC BY-SA). B. Attribuzione non commerciale (CC BY-NC). C. Attribuzione non commerciale non opere derivate (CC BY-NC-ND). D. Attribuzione (CC BY). 291 / 482 291. Cosa permette la licenza "Attribuzione non commerciale (CC BY-NC)"? A. Modificare l'opera per scopi commerciali. B. Vendere l'opera senza restrizioni. C. Utilizzare l'opera per qualsiasi scopo. D. Remixare, modificare e costruire su un'opera solo per fini non commerciali, con attribuzione. 292 / 482 292. Cosa richiede la licenza "Attribuzione condividi allo stesso modo (CC BY-SA)"? A. Che l'opera sia utilizzata solo per scopi non commerciali. B. Solo l'attribuzione all'autore originale. C. Che l'opera non venga modificata. D. Che le nuove creazioni siano concesse sotto i medesimi termini di licenza. 293 / 482 293. Cosa permette la licenza "Attribuzione (CC BY)"? A. Modificare l'opera solo per uso personale. B. Distribuire, modificare e costruire su un'opera, anche a fini commerciali, con attribuzione. C. Utilizzare l'opera senza alcuna attribuzione. D. Solo visualizzare l'opera. 294 / 482 294. Cosa consentono di fare le licenze Creative Commons (CC) agli autori? A. Consentire ad altri di condividere, utilizzare e talvolta modificare il loro lavoro. B. Impedire qualsiasi utilizzo del loro lavoro. C. Nascondere il loro lavoro al pubblico. D. Vendere i loro diritti d'autore. 295 / 482 295. Per cosa è cruciale essere consapevoli dell'uso degli strumenti di protezione dei contenuti digitali? A. Solo per la sicurezza. B. Solo per proteggere i propri dati. C. Per rispettare i diritti d'autore e le normative legali. D. Solo per la privacy. 296 / 482 296. Cosa gestiscono i sistemi DRM (Digital Rights Management)? A. La velocità di connessione a Internet. B. Le password degli utenti. C. I diritti d'uso dei contenuti digitali. D. La posizione geografica degli utenti. 297 / 482 297. Cosa garantisce la crittografia, una delle TPM? A. L'accesso libero ai dati. B. La cancellazione dei dati. C. La diffusione illimitata dei dati. D. Che i dati siano leggibili solo da chi possiede la chiave di decrittazione. 298 / 482 298. Cosa viene utilizzato per determinare la posizione dell'utente nei blocchi geografici? A. Indirizzi IP. B. Crittografia. C. Password. D. Nome utente. 299 / 482 299. Cosa utilizzano solitamente i servizi di streaming per conformarsi alle restrizioni sulle licenze? A. DRM. B. Crittografia. C. Blocchi geografici. D. Password. 300 / 482 300. Cosa includono le Misure di Protezione Tecniche (TPM)? A. Solo blocchi geografici. B. Crittografia e sistemi DRM. C. Solo password complesse. D. Solo l'autenticazione a due fattori. 301 / 482 301. Cosa sono i blocchi geografici? A. Un tipo di licenza Creative Commons. B. Un sistema di crittografia. C. Una tecnica che limita l'accesso ai contenuti in base alla posizione geografica. D. Un tipo di password. 302 / 482 302. Qual è uno dei modi più comuni per proteggere l'accesso ai contenuti digitali? A. Blocchi geografici. B. Password. C. Misure di protezione tecniche (TPM). D. Tutte le opzioni precedenti 303 / 482 303. Quale affermazione è corretta riguardo alla comprensione dei termini d'uso software? A. Le restrizioni non sono legalmente vincolanti. B. Non serve a nulla leggere i termini. C. I termini sono gli stessi per ogni licenza. D. E' utile conoscere i diritti, restrizioni e responsabilità. 304 / 482 304. Cosa è importante fare per comprendere i termini di una licenza software? A. Supporre che la licenza sia gratuita. B. Chiedere a un amico. C. Leggere attentamente i termini e le condizioni. D. Non leggere mai i termini. 305 / 482 305. Cosa si intende per rinnovo manuale di una licenza? A. L'utente deve eseguire l'azione di rinnovo alla scadenza. B. La licenza si rinnova gratuitamente. C. La licenza non ha scadenza. D. La licenza si rinnova automaticamente. 306 / 482 306. Cosa si intende per rinnovo automatico di una licenza? A. La licenza scade senza possibilità di rinnovo. B. La licenza si rinnova automaticamente a meno che non venga interrotto manualmente. C. La licenza si rinnova solo a pagamento. D. L'utente deve rinnovare manualmente la licenza. 307 / 482 307. Cosa permette una licenza trial o di valutazione? A. La distribuzione gratuita del software. B. L'uso illimitato del software. C. L'uso del software completo per un periodo limitato. D. La modifica del codice sorgente. 308 / 482 308. Quale tipo di licenza offre versioni del software a studenti e istituti scolastici a prezzi ridotti o gratuitamente? A. Licenza a sottoscrizione. B. Licenza volume. C. Licenza trial. D. Licenza educational. 309 / 482 309. Quale tipo di licenza consente l'uso di software su più dispositivi all'interno di un'organizzazione tramite una singola licenza? A. Licenza volume. B. Licenza perpetua. C. Licenza educational. D. Licenza trial. 310 / 482 310. Quale tipo di licenza gratuita ha funzionalità limitate con la possibilità di acquistare caratteristiche aggiuntive? A. Freeware. B. Open Source. C. Licenza perpetua. D. Freemium. 311 / 482 311. Cosa include generalmente una licenza a sottoscrizione? A. Un pagamento unico per l'uso illimitato. B. Nessun aggiornamento. C. Solo l'uso del software per un mese. D. Aggiornamenti e nuove versioni finché la sottoscrizione è attiva. 312 / 482 312. Quale tipo di licenza permette all'utente di utilizzare il software per un tempo illimitato dopo un pagamento una tantum? A. Licenza perpetua. B. Freeware. C. Licenza a sottoscrizione. D. Licenza temporanea. 313 / 482 313. Cosa può portare a una più rapida individuazione e risoluzione di vulnerabilità nel software open source? A. La mancanza di aggiornamenti. B. Il codice segreto. C. L'accessibilità al codice da parte di più sviluppatori. D. Il costo elevato del software. 314 / 482 314. Quali costi possono essere associati al software open source? A. Costi per ogni singola modifica del codice. B. Supporto tecnico e servizi di integrazione. C. Solo costi di licenza. D. Costi di acquisto iniziali elevati. 315 / 482 315. Chi è spesso coinvolto nello sviluppo del software open source? A. Una comunità di sviluppatori volontari e organizzazioni. B. Esclusivamente sviluppatori a pagamento. C. Solo l'azienda che lo ha creato. D. Nessuno, il software si sviluppa da solo. 316 / 482 316. Cosa promuove l'accessibilità del codice sorgente nel software open source? A. La trasparenza e la collaborazione. B. La vendita del software. C. La segretezza. D. Il controllo centralizzato. 317 / 482 317. Sotto quale tipo di licenza è rilasciato il software open source? A. Una licenza che vieta la modifica del codice. B. Una licenza che richiede sempre un pagamento. C. Una licenza segreta. D. Una licenza che permette di vedere, modificare e distribuire il codice sorgente. 318 / 482 318. Qual è una caratteristica del costo del software proprietario? A. Non ha costi iniziali. B. È sempre gratuito. C. Non prevede abbonamenti. D. Spesso viene venduto con una licenza a pagamento. 319 / 482 319. Chi controlla lo sviluppo e la manutenzione del software proprietario? A. Gli utenti finali. B. Il proprietario o l'azienda che lo produce. C. Nessuno, è auto-gestito. D. Una comunità di sviluppatori volontari. 320 / 482 320. Il codice sorgente del software proprietario è...? A. Disponibile a tutti. B. Disponibile solo a pagamento. C. Disponibile solo agli sviluppatori. D. Non disponibile al pubblico. 321 / 482 321. Qual è una caratteristica principale del software proprietario in termini di licenza? A. È sempre gratuito. B. È sviluppato da comunità open source. C. Concede agli utenti diritti molto limitati. D. Permette la modifica del codice sorgente. 322 / 482 322. Cosa differenzia principalmente il software proprietario dal software open source? A. Il costo del software. B. I diritti di utilizzo, modifica e distribuzione. C. La qualità del software. D. La popolarità del software. 323 / 482 323. Quale convenzione internazionale protegge le opere letterarie e artistiche? A. La Convenzione di Ginevra. B. Il Trattato di Roma. C. L'Accordo di Parigi. D. La Convenzione di Berna. 324 / 482 324. Cosa fanno le organizzazioni di gestione collettiva? A. Promuovono la pirateria. B. Creano opere originali. C. Impediscono la diffusione delle opere. D. Riscuotono le royalties e le distribuiscono agli autori. 325 / 482 325. Cosa includono i diritti morali degli autori? A. Solo il diritto di ricevere un compenso economico. B. Diritto all'integrità dell'opera e al riconoscimento come autori. C. Il diritto di impedire qualsiasi modifica dell'opera. D. Il diritto di vendere l'opera al miglior offerente. 326 / 482 326. Cosa si verifica in caso di violazione del diritto d'autore (infringement)? A. L'opera diventa di pubblico dominio. B. Un'opera protetta viene utilizzata senza l'autorizzazione dell'autore. C. L'opera viene ritirata dal mercato. D. L'autore riceve automaticamente un compenso. 327 / 482 327. Cosa possono fare gli autori attraverso licenze e cessioni? A. Vendere la loro opera a un prezzo fisso. B. Concedere o trasferire i loro diritti ad altri. C. Impedire qualsiasi uso della loro opera. D. Mantenere segreta la loro opera. 328 / 482 328. Cosa sono le eccezioni e limitazioni al diritto d'autore? A. Richiedono sempre l'autorizzazione dell'autore per qualsiasi uso. B. Permettono l'uso di opere protette in determinati contesti senza autorizzazione. C. Sono applicabili solo a opere musicali. D. Non esistono nella normativa sul diritto d'autore. 329 / 482 329. Quale dei seguenti NON è un diritto esclusivo degli autori secondo il diritto d'autore? A. Diritto di riproduzione B. Diritto di distribuzione C. Diritto di plagio D. Diritto di creazione di opere derivate 330 / 482 330. La durata della protezione del diritto d'autore, in molti paesi dell'UE, è generalmente di quanti anni dopo la morte dell'autore? A. 25 anni B. 50 anni C. 70 anni D. 100 anni 331 / 482 331. Il diritto d'autore si applica automaticamente in molti paesi quando un'opera viene creata e...? A. Registrata presso un ufficio specifico. B. Venduta al pubblico. C. Pubblicata online. D. Fissata in una forma tangibile. 332 / 482 332. Cosa richiedono alcune licenze Creative Commons riguardo alle opere derivate? A. Che non vengano mai modificate. B. Che vengano vendute a un prezzo elevato. C. Che non vengano mai distribuite. D. Che siano distribuite con la stessa licenza dell'opera originale. 333 / 482 333. Cosa è necessario fare quando si utilizza un contenuto sotto licenza Creative Commons? A. Vendere il contenuto. B. Modificare il contenuto senza informare nessuno. C. Non è necessario fare nulla. D. Riconoscere l'autore originale, fornire un link alla licenza e indicare se sono state apportate modifiche. 334 / 482 334. Anche se il software open source è generalmente gratuito, cosa deve essere rispettato? A. È obbligatorio pagare una quota. B. Non ci sono termini da rispettare. C. I termini di utilizzo, in particolare riguardo alla distribuzione e modifica del codice. D. È vietato distribuire il software. 335 / 482 335. Cosa può comportare l'utilizzo di software per accedere non autorizzato a sistemi, reti o dati altrui? A. Nessuna conseguenza. B. Accuse penali, incluso il carcere. C. Un premio. D. Un riconoscimento pubblico. 336 / 482 336. Cosa è essenziale garantire in relazione all'uso del software che raccoglie dati personali? A. Che i dati vengano venduti. B. Che l'uso rispetti le leggi sulla protezione dei dati e sulla privacy. C. Che i dati non vengano mai cancellati. D. Che i dati vengano condivisi pubblicamente. 337 / 482 337. Cosa può comportare l'uso improprio del software in ambito aziendale? A. Responsabilità civili. B. Solo sanzioni finanziarie. C. Solo cause legali. D. Nessuna conseguenza. 338 / 482 338. Cosa è illegale fare con le versioni pirata del software? A. Tutte le opzioni precedenti B. Scaricare. C. Distribuire. D. Usare. 339 / 482 339. Cosa è importante fare per assicurarsi di utilizzare il software in conformità con le condizioni stabilite? A. Non leggere i termini di licenza. B. Leggere e comprendere i termini di licenza. C. Ignorare gli aggiornamenti di sicurezza. D. Scaricare software pirata. 340 / 482 340. Cosa può costituire una violazione del diritto d'autore in relazione all'uso del software? A. Utilizzare software open source. B. Rispettare i termini d'uso del software. C. Utilizzare software senza una licenza valida. D. Utilizzare software con una licenza valida. 341 / 482 341. Le eccezioni al diritto d'autore sono uguali in tutti i paesi? A. Sì, sono stabilite da un trattato internazionale. B. No, non esistono eccezioni al diritto d'autore. C. No, possono variare a seconda del contesto e della giurisdizione. D. Sì, sono universali. 342 / 482 342. Cosa si intende per "uso privato" come eccezione al diritto d'autore? A. È consentito condividere copie private con altri. B. È consentito vendere copie private. C. È possibile utilizzare un'opera protetta per uso personale e non commerciale. D. È vietato fare copie private. 343 / 482 343. Quando è consentita la citazione di brevi passaggi di un'opera protetta? A. Solo se l'opera originale non è protetta. B. Solo per scopi commerciali. C. Mai. D. Per scopi critici, polemici, scientifici o informativi, con indicazione della fonte. 344 / 482 344. Cosa si intende per "caricatura, parodia e pastiche" come eccezione al diritto d'autore? A. Richiedono sempre il permesso dell'autore originale. B. Sono consentite solo se l'opera originale non è protetta. C. Sono forme creative che possono utilizzare materiali protetti per creare una nuova opera. D. Sono vietate dalla legge. 345 / 482 345. Cosa si intende per "uso a scopo illustrativo per insegnamento" come eccezione al diritto d'autore? A. È necessario pagare sempre i diritti d'autore. B. È consentito l'uso di opere protette per scopi didattici. C. È consentito solo l'uso di opere non protette. D. È vietato utilizzare opere protette a scuola. 346 / 482 346. Quanti livelli di protezione ha ogni licenza Creative Commons? A. Uno. B. Due. C. Tre. D. Quattro. 347 / 482 347. Cosa permette la licenza "Attribuzione non opere derivate (CC BY-ND)"? A. Modificare l'opera. B. La ridistribuzione, commerciale e non commerciale, con attribuzione e senza modifiche. C. Vendere l'opera senza restrizioni. D. Utilizzare l'opera solo per scopi non commerciali. 348 / 482 348. Cosa consente la licenza CC BY-NC-ND? A. Utilizzare l'opera senza attribuzione. B. Creare opere derivate. C. Modificare l'opera per scopi commerciali. D. Scaricare e condividere le opere con attribuzione, senza modifiche né uso commerciale. 349 / 482 349. Qual è la licenza Creative Commons più restrittiva? A. Attribuzione non commerciale non opere derivate (CC BY-NC-ND). B. Attribuzione (CC BY). C. Attribuzione condividi allo stesso modo (CC BY-SA). D. Attribuzione non commerciale (CC BY-NC). 350 / 482 350. Cosa permette la licenza "Attribuzione non commerciale (CC BY-NC)"? A. Vendere l'opera senza restrizioni. B. Remixare, modificare e costruire su un'opera solo per fini non commerciali, con attribuzione. C. Modificare l'opera per scopi commerciali. D. Utilizzare l'opera per qualsiasi scopo. 351 / 482 351. Cosa richiede la licenza "Attribuzione condividi allo stesso modo (CC BY-SA)"? A. Solo l'attribuzione all'autore originale. B. Che l'opera non venga modificata. C. Che l'opera sia utilizzata solo per scopi non commerciali. D. Che le nuove creazioni siano concesse sotto i medesimi termini di licenza. 352 / 482 352. Cosa permette la licenza "Attribuzione (CC BY)"? A. Solo visualizzare l'opera. B. Utilizzare l'opera senza alcuna attribuzione. C. Modificare l'opera solo per uso personale. D. Distribuire, modificare e costruire su un'opera, anche a fini commerciali, con attribuzione. 353 / 482 353. Cosa consentono di fare le licenze Creative Commons (CC) agli autori? A. Consentire ad altri di condividere, utilizzare e talvolta modificare il loro lavoro. B. Impedire qualsiasi utilizzo del loro lavoro. C. Vendere i loro diritti d'autore. D. Nascondere il loro lavoro al pubblico. 354 / 482 354. Per cosa è cruciale essere consapevoli dell'uso degli strumenti di protezione dei contenuti digitali? A. Solo per la sicurezza. B. Per rispettare i diritti d'autore e le normative legali. C. Solo per proteggere i propri dati. D. Solo per la privacy. 355 / 482 355. Cosa gestiscono i sistemi DRM (Digital Rights Management)? A. I diritti d'uso dei contenuti digitali. B. La posizione geografica degli utenti. C. La velocità di connessione a Internet. D. Le password degli utenti. 356 / 482 356. Cosa garantisce la crittografia, una delle TPM? A. L'accesso libero ai dati. B. Che i dati siano leggibili solo da chi possiede la chiave di decrittazione. C. La diffusione illimitata dei dati. D. La cancellazione dei dati. 357 / 482 357. Cosa viene utilizzato per determinare la posizione dell'utente nei blocchi geografici? A. Crittografia. B. Nome utente. C. Indirizzi IP. D. Password. 358 / 482 358. Cosa utilizzano solitamente i servizi di streaming per conformarsi alle restrizioni sulle licenze? A. Crittografia. B. Password. C. Blocchi geografici. D. DRM. 359 / 482 359. Cosa includono le Misure di Protezione Tecniche (TPM)? A. Solo password complesse. B. Solo l'autenticazione a due fattori. C. Solo blocchi geografici. D. Crittografia e sistemi DRM. 360 / 482 360. Cosa sono i blocchi geografici? A. Un tipo di password. B. Un sistema di crittografia. C. Una tecnica che limita l'accesso ai contenuti in base alla posizione geografica. D. Un tipo di licenza Creative Commons. 361 / 482 361. Qual è uno dei modi più comuni per proteggere l'accesso ai contenuti digitali? A. Blocchi geografici. B. Misure di protezione tecniche (TPM). C. Tutte le opzioni precedenti D. Password. 362 / 482 362. Quale affermazione è corretta riguardo alla comprensione dei termini d'uso software? A. I termini sono gli stessi per ogni licenza. B. Non serve a nulla leggere i termini. C. E' utile conoscere i diritti, restrizioni e responsabilità. D. Le restrizioni non sono legalmente vincolanti. 363 / 482 363. Cosa è importante fare per comprendere i termini di una licenza software? A. Supporre che la licenza sia gratuita. B. Non leggere mai i termini. C. Chiedere a un amico. D. Leggere attentamente i termini e le condizioni. 364 / 482 364. Cosa si intende per rinnovo manuale di una licenza? A. La licenza non ha scadenza. B. La licenza si rinnova automaticamente. C. L'utente deve eseguire l'azione di rinnovo alla scadenza. D. La licenza si rinnova gratuitamente. 365 / 482 365. Cosa si intende per rinnovo automatico di una licenza? A. La licenza scade senza possibilità di rinnovo. B. La licenza si rinnova automaticamente a meno che non venga interrotto manualmente. C. L'utente deve rinnovare manualmente la licenza. D. La licenza si rinnova solo a pagamento. 366 / 482 366. Cosa permette una licenza trial o di valutazione? A. L'uso illimitato del software. B. La distribuzione gratuita del software. C. L'uso del software completo per un periodo limitato. D. La modifica del codice sorgente. 367 / 482 367. Quale tipo di licenza offre versioni del software a studenti e istituti scolastici a prezzi ridotti o gratuitamente? A. Licenza educational. B. Licenza a sottoscrizione. C. Licenza trial. D. Licenza volume. 368 / 482 368. Quale tipo di licenza consente l'uso di software su più dispositivi all'interno di un'organizzazione tramite una singola licenza? A. Licenza educational. B. Licenza volume. C. Licenza perpetua. D. Licenza trial. 369 / 482 369. Quale tipo di licenza gratuita ha funzionalità limitate con la possibilità di acquistare caratteristiche aggiuntive? A. Licenza perpetua. B. Freemium. C. Freeware. D. Open Source. 370 / 482 370. Cosa include generalmente una licenza a sottoscrizione? A. Un pagamento unico per l'uso illimitato. B. Aggiornamenti e nuove versioni finché la sottoscrizione è attiva. C. Solo l'uso del software per un mese. D. Nessun aggiornamento. 371 / 482 371. Quale tipo di licenza permette all'utente di utilizzare il software per un tempo illimitato dopo un pagamento una tantum? A. Licenza perpetua. B. Licenza a sottoscrizione. C. Freeware. D. Licenza temporanea. 372 / 482 372. Cosa può portare a una più rapida individuazione e risoluzione di vulnerabilità nel software open source? A. Il codice segreto. B. La mancanza di aggiornamenti. C. Il costo elevato del software. D. L'accessibilità al codice da parte di più sviluppatori. 373 / 482 373. Quali costi possono essere associati al software open source? A. Solo costi di licenza. B. Costi per ogni singola modifica del codice. C. Supporto tecnico e servizi di integrazione. D. Costi di acquisto iniziali elevati. 374 / 482 374. Chi è spesso coinvolto nello sviluppo del software open source? A. Una comunità di sviluppatori volontari e organizzazioni. B. Solo l'azienda che lo ha creato. C. Nessuno, il software si sviluppa da solo. D. Esclusivamente sviluppatori a pagamento. 375 / 482 375. Cosa promuove l'accessibilità del codice sorgente nel software open source? A. La segretezza. B. Il controllo centralizzato. C. La vendita del software. D. La trasparenza e la collaborazione. 376 / 482 376. Sotto quale tipo di licenza è rilasciato il software open source? A. Una licenza segreta. B. Una licenza che permette di vedere, modificare e distribuire il codice sorgente. C. Una licenza che richiede sempre un pagamento. D. Una licenza che vieta la modifica del codice. 377 / 482 377. Qual è una caratteristica del costo del software proprietario? A. È sempre gratuito. B. Spesso viene venduto con una licenza a pagamento. C. Non prevede abbonamenti. D. Non ha costi iniziali. 378 / 482 378. Chi controlla lo sviluppo e la manutenzione del software proprietario? A. Il proprietario o l'azienda che lo produce. B. Gli utenti finali. C. Una comunità di sviluppatori volontari. D. Nessuno, è auto-gestito. 379 / 482 379. Il codice sorgente del software proprietario è...? A. Disponibile a tutti. B. Disponibile solo a pagamento. C. Disponibile solo agli sviluppatori. D. Non disponibile al pubblico. 380 / 482 380. Qual è una caratteristica principale del software proprietario in termini di licenza? A. È sviluppato da comunità open source. B. È sempre gratuito. C. Permette la modifica del codice sorgente. D. Concede agli utenti diritti molto limitati. 381 / 482 381. Cosa differenzia principalmente il software proprietario dal software open source? A. La popolarità del software. B. I diritti di utilizzo, modifica e distribuzione. C. La qualità del software. D. Il costo del software. 382 / 482 382. Quale convenzione internazionale protegge le opere letterarie e artistiche? A. Il Trattato di Roma. B. La Convenzione di Berna. C. La Convenzione di Ginevra. D. L'Accordo di Parigi. 383 / 482 383. Cosa fanno le organizzazioni di gestione collettiva? A. Riscuotono le royalties e le distribuiscono agli autori. B. Promuovono la pirateria. C. Impediscono la diffusione delle opere. D. Creano opere originali. 384 / 482 384. Cosa includono i diritti morali degli autori? A. Il diritto di vendere l'opera al miglior offerente. B. Diritto all'integrità dell'opera e al riconoscimento come autori. C. Il diritto di impedire qualsiasi modifica dell'opera. D. Solo il diritto di ricevere un compenso economico. 385 / 482 385. Cosa si verifica in caso di violazione del diritto d'autore (infringement)? A. L'opera diventa di pubblico dominio. B. Un'opera protetta viene utilizzata senza l'autorizzazione dell'autore. C. L'opera viene ritirata dal mercato. D. L'autore riceve automaticamente un compenso. 386 / 482 386. Cosa possono fare gli autori attraverso licenze e cessioni? A. Concedere o trasferire i loro diritti ad altri. B. Mantenere segreta la loro opera. C. Impedire qualsiasi uso della loro opera. D. Vendere la loro opera a un prezzo fisso. 387 / 482 387. Cosa sono le eccezioni e limitazioni al diritto d'autore? A. Permettono l'uso di opere protette in determinati contesti senza autorizzazione. B. Sono applicabili solo a opere musicali. C. Non esistono nella normativa sul diritto d'autore. D. Richiedono sempre l'autorizzazione dell'autore per qualsiasi uso. 388 / 482 388. Quale dei seguenti NON è un diritto esclusivo degli autori secondo il diritto d'autore? A. Diritto di creazione di opere derivate B. Diritto di plagio C. Diritto di riproduzione D. Diritto di distribuzione 389 / 482 389. La durata della protezione del diritto d'autore, in molti paesi dell'UE, è generalmente di quanti anni dopo la morte dell'autore? A. 25 anni B. 50 anni C. 100 anni D. 70 anni 390 / 482 390. Quale strumento offre modelli e layout di design con grande flessibilità? A. Piktochart B. Venngage C. Visme D. Canva 391 / 482 391. Quale di questi strumenti è specializzato in infografiche? A. Venngage B. Visme C. Canva D. Piktochart 392 / 482 392. Cosa bisogna fare con le informazioni e le statistiche? A. Inventarle B. Usare dati vecchi C. Assicurarsi che siano accurate e organizzate D. Non usare dati 393 / 482 393. Cosa bisogna chiarire prima di iniziare? A. Il titolo della presentazione B. Quali messaggi comunicare e a chi C. Il font da usare D. Il colore della presentazione 394 / 482 394. Qual'è il primo passo per creare presentazioni con strumenti dedicati? A. Definire l'obiettivo della presentazione B. Progettare la presentazione C. Raccogliere dati D. Scegliere lo strumento 395 / 482 395. Cosa bisogna essere aperti a fare? A. Ignorare i feedback B. Rifiutare nuovi dati C. Iterare il design in base a feedback e nuovi dati D. Non aggiornare mai il design 396 / 482 396. Cosa è importante fare dopo la distribuzione? A. Dimenticarsene B. Cancellarlo C. Nasconderlo D. Monitorare l'interazione del pubblico 397 / 482 397. Attraverso quali piattaforme si può condividere il lavoro? A. Piattaforme appropriate per il pubblico B. Solo email C. Non va condiviso D. Solo social media 398 / 482 398. In quali formati si può salvare il lavoro per la distribuzione digitale? A. Solo JPEG B. JPEG, PNG, PDF C. Solo PNG D. Solo PDF 399 / 482 399. Da chi bisogna ottenere feedback? A. Altre persone B. Da nessuno C. Solo da amici D. Solo da familiari 400 / 482 400. Cosa bisogna fare durante la revisione? A. Aggiungere più testo B. Correggere errori di ortografia o dati incorretti C. Cambiare i colori D. Rimuovere le immagini 401 / 482 401. Come si crea una chiara gerarchia visiva? A. Usando dimensioni diverse per i caratteri e pesi diversi B. Usando solo maiuscolo C. Usando solo minuscolo D. Usando lo stesso font per tutto 402 / 482 402. Cosa bisogna usare per i testi? A. Testi incomprensibili B. Solo emoji C. Testi lunghissimi D. Testi concisi e chiari 403 / 482 403. Cosa bisogna assicurarsi riguardo alle immagini? A. Che siano rilevanti e di alta qualità B. Che siano sfocate C. Che siano in bianco e nero D. Che non ci siano immagini 404 / 482 404. Come si possono mettere in risalto i dati più importanti? A. Usando un font illeggibile B. Rendendoli piccoli C. Utilizzando colori o dimensioni diverse D. Nascondendoli 405 / 482 405. Quali tipi di grafici si possono usare per visualizzare i dati? A. Nessun grafico B. Grafici a barre, a torta, a linee C. Solo grafici a torta D. Solo grafici a barre 406 / 482 406. Cosa bisogna scegliere per la palette di colori? A. Colori molto accesi B. Solo bianco e nero C. Colori casuali D. Colori coerenti e che rispecchino il branding 407 / 482 407. Cosa bisogna mantenere nel layout? A. Un colore unico B. Un equilibrio visivo C. Solo immagini D. Solo testo 408 / 482 408. Quali strumenti si possono utilizzare per il design? A. Microsoft Word B. Adobe Illustrator, Canva o Piktochart C. Paint D. Blocco note 409 / 482 409. Come bisogna organizzare le informazioni? A. In modo logico B. In ordine casuale C. In ordine alfabetico D. Senza un ordine preciso 410 / 482 410. Da dove bisogna raccogliere i dati? A. Opinioni personali B. Social media C. Blog casuali D. Fonti affidabili e aggiornate 411 / 482 411. Cosa bisogna considerare riguardo al pubblico target? A. Il loro colore preferito B. I loro interessi e necessità C. Il loro livello di istruzione D. La loro età media 412 / 482 412. Cosa bisogna definire prima di progettare un'infografica? A. Il colore di sfondo B. Il font C. Il messaggio principale D. Il titolo 413 / 482 413. Quali linee guida possono fornire orientamenti per migliorare l'accessibilità? A. Linee guida personali B. Linee guida WCAG C. Linee guida di stile D. Linee guida aziendali 414 / 482 414. Cosa è utile fare per acquisire competenze pratiche nell'uso di questi strumenti? A. Guardare solo video B. Partecipare a corsi online o workshop C. Leggere solo manuali D. Chiedere ad amici 415 / 482 415. Cosa bisogna assicurarsi riguardo ai sottotitoli e alle trascrizioni? A. Che siano difficili da leggere B. Che siano molto grandi C. Precisione e Sincronizzazione D. Che siano colorati 416 / 482 416. Quale software di editing audio può essere utilizzato per registrare descrizioni audio? A. Adobe Premiere Pro B. Reaper C. Audacity D. GarageBand 417 / 482 417. Quale software consente di aggiungere tracce audio descrittive ai video? A. Reaper B. Adobe Premiere Pro C. GarageBand D. Audacity 418 / 482 418. Quale funzionalità di Google Docs può essere usata per trascrivere? A. Moduli B. Fogli di calcolo C. Presentazioni D. Dettatura vocale 419 / 482 419. Quale strumento fornisce trascrizioni automatiche sincronizzate con l'audio? A. Subtitle Edit B. Otter.ai C. YouTube D. Amara 420 / 482 420. Quale piattaforma offre uno strumento integrato per sottotitoli automatici? A. Otter.ai B. Subtitle Edit C. YouTube D. Amara 421 / 482 421. Qual è un programma gratuito per modificare sottotitoli? A. Subtitle Edit B. YouTube C. Otter.ai D. Amara 422 / 482 422. Qual è una piattaforma open-source per aggiungere sottotitoli? A. Otter.ai B. Amara C. Subtitle Edit D. YouTube 423 / 482 423. In quale formato si può esportare il file? A. Solo TXT B. PDF, JPEG, PNG C. Solo PDF D. Solo DOCX 424 / 482 424. Cosa bisogna fare basandosi sul feedback ricevuto? A. Pubblicare immediatamente B. Fare le modifiche finali C. Ignorare il feedback D. Rifare tutto da capo 425 / 482 425. Cosa è utile richiedere prima di finalizzare il design? A. Silenzio B. Approvazione C. Pagamento D. Feedback 426 / 482 426. Per cosa bisogna ottimizzare il poster o l'infografica? A. Solo per social media B. Piattaforma di distribuzione C. Stampa in bianco e nero D. Solo per email 427 / 482 427. Cosa bisogna assicurarsi riguardo al logo? A. Che sia piccolo e nascosto B. Che non sia presente C. Che sia di un colore diverso D. Che sia ben visibile e integrato armoniosamente 428 / 482 428. A cosa bisogna prestare attenzione quando si modifica il testo? A. Colori del testo B. Numero di parole C. Gerarchia delle informazioni D. Dimensione del file 429 / 482 429. Cosa bisogna fare al layout? A. Eliminare tutte le immagini B. Adattarlo aggiungendo o rimuovendo elementi C. Riempirlo di testo D. Lasciarlo invariato 430 / 482 430. Cosa bisogna assicurarsi di scegliere per migliorare la leggibilità? A. Font difficili da leggere B. Testi lunghissimi C. Immagini sfocate D. Combinazioni di colori 431 / 482 431. Cosa bisogna personalizzare in base alla brand identity? A. Colori B. Immagini C. Testo D. Layout 432 / 482 432. Cosa bisogna fare quando si seleziona un modello? A. Scegliere il modello più costoso B. Trovare un modello che si adatta al pubblico e al messaggio C. Scegliere il primo modello disponibile D. Scegliere il modello più semplice 433 / 482 433. Quale software è utile per personalizzare modelli di infografiche? A. Adobe Illustrator, Canva, Figma B. Sono tutte risposte valide C. Blocco note, Paint, Calcolatrice D. Microsoft Word, Excel, PowerPoint 434 / 482 434. Cosa permette di fare l'uso dell'IA generativa nel processo creativo? A. Dedicare più tempo alla scrittura B. Lavorare di meno C. Concentrarsi su aspetti più complessi e strategici D. Evitare di pensare 435 / 482 435. Cosa si può migliorare integrando contenuti generati da IA? A. Qualità e originalità dell'output B. La memoria del computer C. La risoluzione dello schermo D. La velocità di scrittura 436 / 482 436. Cosa si può fare con l'IA generativa? A. Solo attività noiose B. Sperimentare nuove idee e approcci creativi C. Niente di nuovo D. Solo copiare contenuti esistenti 437 / 482 437. Cosa bisogna rispettare riguardo ai contenuti generati dall'IA? A. Le recensioni online B. Le politiche di licensing e uso C. Il numero di download D. I commenti degli utenti 438 / 482 438. Perché è importante dichiarare l'uso di contenuti generati dall'IA? A. Per complicare il processo B. Per aumentare i costi C. Per diminuire la qualità D. Per garantire trasparenza e protezione legale 439 / 482 439. Cosa è necessario fare con l'output dell'IA? A. Esaminare e modificare se necessario B. Cancellarlo C. Usarlo senza modifiche D. Ignorarlo 440 / 482 440. Cosa è importante fare dopo aver generato il contenuto con l'IA? A. Pubblicarlo immediatamente B. Non modificarlo C. Integrarlo e adattarlo al progetto D. Venderlo 441 / 482 441. Quale IA è menzionata per la generazione di musica? A. AIVA B. DALL-E C. Midjourney D. GPT 442 / 482 442. Quali IA sono menzionate per la generazione di immagini? A. Windows Movie Maker B. GPT C. AIVA D. DALL-E o Midjourney 443 / 482 443. Quale IA è menzionata per la generazione di testi? A. GPT B. Midjourney C. AIVA D. DALL-E 444 / 482 444. Cosa si valuta prima di utilizzare un'IA generativa? A. Il colore dell'interfaccia B. Quali aspetti del lavoro potrebbero beneficiare del supporto di un'IA C. La marca del computer D. Il costo del software 445 / 482 445. Perché è importante scegliere file audio di alta qualità? A. Perché non ci sono alternative B. Per un risultato migliore C. Per velocizzare il processo D. Per risparmiare spazio 446 / 482 446. Cosa bisogna controllare riguardo ai formati dei file? A. Che siano compatibili con il software di editing B. Che siano tutti uguali C. Che siano in bianco e nero D. Che siano di grandi dimensioni 447 / 482 447. Cosa è importante controllare prima di pubblicare un video con musica? A. I commenti B. Il numero di visualizzazioni C. I diritti d'autore D. I like 448 / 482 448. Qual è uno strumento online per aggiungere musica ai video? A. Microsoft Word B. Canva C. Blocco note D. Adobe Acrobat Reader 449 / 482 449. In Windows Movie Maker, come si aggiunge la musica? A. Non si può aggiungere musica B. Trascinando il video C. Cliccando su "Aggiungi musica" D. Aprendo un file audio 450 / 482 450. Cosa si utilizza in Adobe Premiere Pro per bilanciare i volumi? A. Strumenti di video editing B. Il mouse C. La tastiera D. Strumenti di audio mixing 451 / 482 451. In Adobe Premiere Pro, dove si posiziona l'audio? A. In un file separato B. Nella timeline video C. Non si può aggiungere audio D. Nella sezione delle tracce audio 452 / 482 452. Cosa si può regolare in iMovie per la traccia audio? A. Posizione e lunghezza B. Luminosità C. Contrasto D. Colore 453 / 482 453. In iMovie, dove si trascina il file audio? A. Nella timeline sotto il video B. Sopra il video C. In una nuova finestra D. Non si può trascinare 454 / 482 454. Come si salva un file come PDF in Microsoft Word? A. File > Salva con nome, selezionando PDF B. Modifica > Salva C. Visualizza > PDF D. File > Apri 455 / 482 455. Quale versione di Microsoft Word supporta l'apertura diretta di PDF? A. 2007 B. 2010 C. 2003 D. 2013 e successive 456 / 482 456. Qual è un esempio di editor PDF online? A. Microsoft Word B. Smallpdf C. LibreOffice Draw D. Adobe Acrobat Reader 457 / 482 457. Come si salva un file modificato in LibreOffice Draw come PDF? A. File > Salva con nome B. Modifica > Salva C. File > Esporta come > Esporta nel formato PDF D. Visualizza > Esporta 458 / 482 458. In LibreOffice Draw, come si inserisce un'immagine? A. File > Apri B. Visualizza > Immagine C. Inserisci > Immagine D. Strumenti > Immagine 459 / 482 459. Dove si trovano le opzioni per aggiungere commenti in Adobe Acrobat Reader? A. Strumenti > Commento B. Modifica C. Visualizza D. File 460 / 482 460. Cosa si seleziona in "Compila e firma" per aggiungere una firma? A. Immagine B. Commento C. Firma D. Testo 461 / 482 461. In Adobe Acrobat Reader, dove si trova l'opzione per aggiungere testo? A. Visualizza B. Modifica C. Strumenti > Compila e firma D. File 462 / 482 462. Quale linguaggio di programmazione è comunemente usato con Arduino? A. C/C++ B. Python C. Java D. Ruby 463 / 482 463. ROS è un insieme di...? A. Fogli di calcolo B. Framework software per applicazioni robotiche C. Linguaggi di programmazione D. Strumenti di disegno 464 / 482 464. Arduino è una piattaforma di...? A. Social media management B. Creazione di videogiochi C. Editing audio D. Prototipazione elettronica open-source 465 / 482 465. EV3 è parte della linea...? A. Lego Mindstorms B. Arduino C. Micro:bit D. Raspberry Pi 466 / 482 466. Raspberry Pi è...? A. Un piccolo computer a basso costo B. Un social network C. Un gioco per computer D. Un software di editing video 467 / 482 467. Micro:bit è una scheda a...? A. Scheda audio B. Microcontrollore C. Processore grafico D. Scheda di rete 468 / 482 468. Lego Mindstorms permette di...? A. Scrivere codice HTML B. Creare presentazioni C. Costruire e programmare robot D. Modificare file PDF 469 / 482 469. Quale di questi strumenti NON è menzionato per creare infografiche? A. Canva B. Genially C. Miro D. Adobe Acrobat Reader 470 / 482 470. Easel.ly si concentra sulla...? A. Programmazione di robot B. Creazione di database C. Editing di PDF D. Semplicità nella creazione di infografiche 471 / 482 471. Genially permette di creare...? A. Fogli di calcolo B. Contenuti visivi interattivi C. Solo file di testo D. Solo file audio 472 / 482 472. Infogram è specializzato in...? A. Creazione di loghi B. Scrittura di articoli C. Montaggio video D. Creazione di infografiche e visualizzazioni di dati 473 / 482 473. Miro è principalmente una piattaforma per...? A. Editing di foto B. Gestione di email C. Collaborazione visiva su lavagne digitali D. Creazione di siti web 474 / 482 474. Cosa offre Canva? A. Funzioni di database B. Solo editing di video C. Solo editing di testo D. Modelli per infografiche, presentazioni e poster 475 / 482 475. Quale di questi è un software per la creazione di infografiche? A. Blocco note B. Adobe Acrobat Reader C. Canva D. Microsoft Word 476 / 482 476. Perché è importante tenere aggiornati i contenuti? A. Per risparmiare tempo B. Per migliorare l'efficacia e il valore dei contenuti C. Per evitare di usare i social media D. Per diminuire il traffico sul sito 477 / 482 477. Cosa include l'ottimizzazione SEO nella modifica dei contenuti? A. Rimuovere le immagini B. Cambiare i colori del sito C. Aggiungere musica di sottofondo D. Aggiungere parole chiave pertinenti e ottimizzare i meta tag 478 / 482 478. Cosa significa personalizzare i contenuti per target specifici? A. Variare tono, messaggio o argomento per ciascun gruppo B. Ignorare le differenze tra i gruppi C. Usare un linguaggio tecnico D. Scrivere testi molto lunghi 479 / 482 479. Come si possono adattare i contenuti per i social media? A. Non pubblicare video B. Pubblicare solo immagini C. Creare versioni specifiche per ciascuna piattaforma D. Usare sempre lo stesso formato 480 / 482 480. Qual è il vantaggio di integrare elementi visivi aggiornati nei contenuti? A. Rendere il testo più lungo B. Migliorare l'esperienza utente e il posizionamento nei motori di ricerca C. Diminuire il tempo di lettura D. Aumentare il numero di parole 481 / 482 481. Cosa si può fare per migliorare la credibilità del contenuto? A. Aggiungere video B. Correggere errori C. Cambiare il font D. Inserire il logo 482 / 482 482. Perché è importante controllare regolarmente i contenuti digitali? A. Per assicurarsi che le informazioni siano ancora valide B. Per aggiungere commenti C. Per eliminare parti D. Per cambiare i colori Il tuo punteggio è Ricomincia quiz Esci