Report a question What's wrong with this question? You cannot submit an empty report. Please add some details. 123456789101112131415161718192021 DigComp 2.2 Il questionario DigComp 2.2 Puoi svolgere l'esame per singola area di competenza del DigComp, accedendo a tutte le domande del database per quella singola area: Area 1 "Alfabetizzazione su informazioni e dati" Area 2 "Collaborazione e Comunicazione" Area 3 "Creazione di Contenuti Digitali" Area 4 "Sicurezza" Area 5 "Risolvere problemi" Oppure, svolgere la simulazione di esame canonico con 21 domande: Scrivi la password che trovi alla fine di ogni punto del syllabus del manuale Problemi con l'accesso? Contatta il nostro tecnico alla mail enricostorchi@gmail.com 1 / 21 Categoria: Alfabetizzazione su informazioni e dati 1. Qual è l'ordine di grandezza tipico per un file di testo? A. PB B. GB C. TB D. KB o pochi MB 2 / 21 Categoria: Alfabetizzazione su informazioni e dati 2. Da cosa nasce spesso la misinformazione? A. Errori, malintesi o interpretazioni errate B. Volontà di ingannare C. Desiderio di manipolare D. Intenti malevoli 3 / 21 Categoria: Alfabetizzazione su informazioni e dati 3. Cosa serve per un assistente virtuale? A. Batteria carica. B. Luminosità alta. C. Volume alto. D. Connessione Internet. 4 / 21 Categoria: Collaborazione e comunicazione 1. Rispettare le differenze significa...? A. Accettare che l'altro possa avere opinioni diverse B. Convincere l'altro C. Prendere in giro l'altro D. Ignorare l'altro 5 / 21 Categoria: Collaborazione e comunicazione 2. Cosa fare con le provocazioni dei troll? A. Segnalarli agli amici B. Rispondere con insulti C. Condividere il loro profilo D. Evitare di rispondere 6 / 21 Categoria: Collaborazione e comunicazione 3. Cosa è fondamentale esprimere chiaramente nel lavoro a distanza? A. Idee e istruzioni B. Opinioni personali C. Notizie D. Emozioni 7 / 21 Categoria: Collaborazione e comunicazione 4. Quale piattaforma online è specifica per la regione Campania per il FSE? A. sinfonia.regione.campania.it B. fascicolosanitario.gov.it C. sanitakmzerofascicolo.it D. salute.gov.it 8 / 21 Categoria: Collaborazione e comunicazione 5. Come lavorano insieme e-government e open government? A. Si concentrano solo sull'efficienza B. Non hanno alcuna relazione C. Migliorano la qualità e l'accessibilità di informazioni e servizi D. Sono concetti opposti 9 / 21 Categoria: Collaborazione e comunicazione 6. Perché è importante fornire feedback a un'IA? A. Per peggiorare l'esperienza utente B. Per divertirsi C. Per migliorare continuamente gli algoritmi D. Per confondere l'IA 10 / 21 Categoria: Creazione di contenuti digitali 1. Cosa NON è un linguaggio di programmazione? A. Microsoft Word B. C++ C. Python D. Java 11 / 21 Categoria: Creazione di contenuti digitali 2. Quale di questi NON è un formato per immagini? A. .gif B. .png C. .jpg D. .docx 12 / 21 Categoria: Creazione di contenuti digitali 3. Cosa indica la parola "INIZIO" nello pseudocodice? A. Il punto di partenza del programma B. Un'operazione C. Una variabile D. Una condizione 13 / 21 Categoria: Creazione di contenuti digitali 4. Cosa è necessario fare quando si utilizza un contenuto sotto licenza Creative Commons? A. Non è necessario fare nulla. B. Vendere il contenuto. C. Modificare il contenuto senza informare nessuno. D. Riconoscere l'autore originale, fornire un link alla licenza e indicare se sono state apportate modifiche. 14 / 21 Categoria: Sicurezza 1. Cosa si intende per "parental control"? A. Controllo da parte degli insegnanti B. Controllo da parte del governo C. Controllo da parte dei figli D. Controllo da parte dei genitori 15 / 21 Categoria: Sicurezza 2. Su chi bisogna fare affidamento per decisioni di carattere medico? A. App sulla salute B. Amici e familiari C. Professionisti della salute D. Forum online 16 / 21 Categoria: Sicurezza 3. Per monitorare la propria 'impronta digitale' online, è utile...? A. Cercare regolarmente il proprio nome e cognome sui motori di ricerca B. Cambiare spesso computer C. Usare sempre la stessa password D. Non usare mai Internet 17 / 21 Categoria: Sicurezza 4. Cosa è consigliato utilizzare per ogni account per prevenire il furto d'identità? A. Password con il proprio nome B. Password complesse e uniche C. Nessuna password D. La stessa password semplice 18 / 21 Categoria: Risolvere problemi 1. Cosa si deve inserire per effettuare un bonifico online? A. L'IBAN del destinatario B. Il codice fiscale del destinatario C. Il numero di telefono del destinatario D. L'indirizzo email del destinatario 19 / 21 Categoria: Risolvere problemi 2. Cosa si fa dopo aver selezionato i prodotti su un sito e-commerce? A. Si paga direttamente B. Si contatta il venditore C. Si mettono nel carrello virtuale D. Si esce dal sito 20 / 21 Categoria: Risolvere problemi 3. Dove si possono effettuare acquisti online? A. Su piattaforme e-commerce B. Solo tramite fax C. Solo nei negozi fisici D. Solo tramite telefono 21 / 21 Categoria: Risolvere problemi 4. Cosa consumerà l'uso della funzionalità hotspot? A. Lo spazio di archiviazione B. La memoria RAM C. La batteria del dispositivo di chi si connette D. I dati del tuo piano tariffario Il tuo punteggio è 0% Ricomincia quiz Esci